La nostra storia nasce nel 1947 quando un gruppo di ragazzi di Medicina, un piccolo
paese della provincia di Bologna, decisero di fondare un gruppo sportivo il "Circolo
Giovani Arcieri di Medicina". Ed è proprio dalle radici di questo circolo che nel 1989
viene fondata la società sportiva Arco Club Medicina. Nell'estate della 1989 si concluse la
realizzazione di un sogno e venne inaugurata la prima sede del club (poi rinnovata con
una nuova struttura più grande nel 2000).
L'Arco Club Medicina, svolge tutte le attività legate al tiro con l'arco; tiro olimpico, tiro di
campagna, rievocazioni storiche.
Possiamo vantare quasi 60 arcieri all'interno del ns gruppo tra i quali una folta schiera di giovanissimi.
I nostri atleti partecipano regolarmente alle varie gare di campionato regionale, nazionali ed internazionali svolte dalle federazioni sportive di tiro con l'arco.
Possiamo vantare esperienza nell'organizzazione di diverse manifestazioni, sia sportive che dimostrative, ed un rapporto di collaborazione con molti Comuni della zona, in particolare:
Manifestazioni sportive:
Dimostrazioni,e attività promozionali:
Istruttori federali e personale qualificato seguono i preparativi e l'allestimento dei tiri e delle
prove per il pubblico.
In tutte le manifestazioni organizzate, la nostra associazione si è sempre distinta per la
serietà prestata nell'allestimento e nella messa in sicurezza delle aree di tiro. L'affiliazione
ad entrambe le federazioni di tiro con l'arco italiane ci garantisce una copertura
assicurativa per le nostre attività. La serietà delle attività del club è provata dal lungo
rapporto di collaborazione intrattenuto con le varie amministrazioni del Comune di
Medicina e la stessa Pro Loco.
Quando possibile il nostro Club ha saputo impegnarsi anche a favore di altre associazioni,
in particolare abbiamo organizzato alcune gare e dimostrazioni di tiro con lo scopo di
raccogliere fondi per il C.E.P.S. (Associazione Genitori Persone Down).
Possiamo vantare la presenza in compagnia di sei istruttori Fiarc, un istruttore Fitarco e
due istruttori di 1° livello IFAA. Inoltre due capicaccia Fiarc e due direttori dei tiri Fitarco.
Le nostre attività prevedono la formazione di nuovi arcieri attraverso corsi di base per
adulti e ragazzi, tutti rigorosamente seguiti dai nostri istruttori.
La struttura logistica dell'ARCO CLUB attualmente comprende una sala per gli incontri -
dibattiti (storia, usi, tradizioni, tecnica, materiali), un laboratorio attrezzato per gli interventi
di modifica e manutenzione dell'attrezzatura di tiro, un magazzino per il ricovero dei
bersagli, un locale adibito a cucina (per tutelare anche l'aspetto ludico e prettamente
sociale del nostro sport), un campo attrezzato per il tiro alla targa, due percorsi di tiro con
bersagli 3D ed una palestra per il periodo invernale.
Il comitato regionale Fiarc dell'Emilia Romagna ci ha scelti per diventare sede della scuola regionale Fiarc, la nostra struttura viene quindi utilizzata per la formazione degli istruttori regionali e per lo svolgimento di master e corsi di varia natura sui temi arcieristici.
Negli anni le attività del club sono state numerosissime. con un occhio sempre attento alla promozione come dimostrano anche i corsi di tiro svolti per i bambini delle scuole di Medicina e la partecipazione a varie fiere e feste paesane dei comuni limitrofi. Uno degli impegni più importanti del club è la partecipazione da ormai 22 anni alla festa medioevale “Il Barbarossa” una manifestazione che per una intera settimana di settembre impegna l'intero paese di Medicina a ricostruire la leggenda del passaggio del famoso imperatore proprio su queste terre, e che all'ultima edizione ha potuto vantare circa 35000 spettatori. Parte di rilievo la fanno gli arcieri del gruppo medioevale di Medicina che oltre a sfilate e dimostrazioni di tiro sono impegnati nell'allestimento di un accampamento militare dell'epoca e nella disfida nel tradizionale “Palio della serpe”. Sul piano sportivo la società può vantare un curriculum di tutto rispetto nell'organizzazione di gare di calendario sia indoor che Fita (con la punta di diamante nell'organizzazione dei Campionati Italiani Juniores del 1996) , di gare di campionato regionale Fiarc e di due edizioni del Grand Prix 3d per disabili. Ogni anno nuovi Soci frequentano i corsi base di avviamento al tiro, che li porteranno alla scelta della specialità nella quale partecipare alle varie manifestazioni agonistiche o amichevoli assistiti dagli instancabili istruttori del club, i quali si possono avvalere di una notevole quantità di archi scuola (circa una ventina) e materiale didattico, segno di come il neofita sia al centro delle attività sociali.
Referente: FERRI ROBERTA
tel. 349/1727294
email. robby.acci.arco@gmail.com
Sito web www.arcoclubmedicina.it